BUONE VACANZE A TUTTIIII
"BUONE VACANZE A TUTTIIII......"
"UN ATRIO TUTTO NUOVO" PLESSO G.G. BELLI
GIORNALINO CLASSE 3 B SCUOLA SECONDARIA
SALUTE
Salute e benessere: l’ALOE VERA
L’Aloe vera è una pianta che si utilizza soprattutto sotto forma di succo o di gel per il benessere di tutto il corpo.
Botanicamente conosciuta come Aloe Barbadensis Miller, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Liliacee (Aloeacee). Le sue foglie sono verde chiaro, lunghe e carnose, dotate di spine laterali. All’interno delle foglie è presente il gel, una sostanza trasparente con grandi proprietà terapeutiche. La pianta di Aloe è originaria dell’Africa, ma viene coltivata in tutto il mondo dato che si adatta facilmente a diversi tipi di terreno oltre che si presta alle cure in appartamento.
Quali sono le proprietà di questa pianta? Scopriamolo insieme.
Proprietà depurativa: il succo di Aloe ha un potere disintossicante che permette di depurare l’organismo dalle tossine accumulate.
Rende il sistema immunitario più forte: l’aloe migliora il sistema immunitario contro i virus, batteri e altri microrganismi. È molto efficace contro i batteri, ecco perché spesso viene utilizzata ad esempio nei prodotti per l’igiene orale (sapone, bagnoschiuma, dentifrici, shampoo) o intima.
Aloe antitumorale: un’altra importante proprietà riconosciuta all’Aloe è quella antitumorale, soprattutto in fase preventiva della malattia. Si è visto che assumere questa pianta possa aiutare anche quando si seguono terapie antitumorali come chemioterapia e radioterapia per ridurre gli effetti collaterali.
L’Aloe vera aiuta la digestione: questa pianta è importante per la nostra digestione. Da una parte migliora la digestione dei cibi, dall’altra aiuta il loro corretto assorbimento nell’intestino grazie anche all’effetto benefico sulla flora batterica.
I benefici per la pelle: tra le proprietà dell’Aloe vera ve ne sono alcune che riguardano la salute della pelle. Il gel estratto da questa pianta aiuta sia la cicatrizzazione delle ferite che l’idratazione della pelle oltre che alleviare la sensazione di prurito (punture di insetto, orticaria) o di bruciore.
L’ALOE È UN VERO BENEFICIO PER TUTTO IL CORPO: PIANTIAMOLA NELLA NOSTRA CASA E UTILIZZIAMOLA QUANDO OCCORRE!!!
giornalino classe 3 B scuola secondaria
A spasso in maschera
Beethoven
LUDVIG VAN BEETHOVEN
Beethoven discendeva da una famiglia di musicisti di origine fiamminga, molto disagiata. La sua infanzia fu triste in quanto l’unico scopo del padre era quello di sfruttare le sue doti musicali ed esibirlo come fanciullo prodigio imponendogli lunghe ore di esercizio sul cembalo e sul violino, togliendo così tempo all’ istruzione.
Il suo primo maestro fu il padre e poi ne seguirono altri finché scoprì l’armonia ed il contrappunto.
L’ambiente di Bonn cominciò a capire il suo talento ed entrò così nell’ orchestra di corte come violinista e organista.
Ad accorgersi di lui fu soprattutto il conte Waldestein che gli procurò una
borsa di studio per Vienna.
Dopo altri cinque anni trascorsi a Bonn come cembalista a teatro e violinista nell’orchestra, si iscrisse all’ Università dove si avvicinò a molti maestri che lo influenzarono
Nel 1792 riuscì a ritornare a Vienna dove l’ambiente aristocratico lo ricercò per le serate. Nel frattempo continuò a studiare la composizione, dal 1796 divenne un acclamato concertista di pianoforte e fino al 1800 furono pubblicate le sue opere.
Questi furono anni di fortuna e gloria dove ci furono anche i primi amori, ma arrivarono anche le prime delusioni, tra cui la scoperta della sordità, si chiuse così in sé stesso ritirandosi dalla società.
Gli venne anche l’idea del suicido, ma il senso della morale lo salvò e trasferì il suo stato d’ animo nelle opere.
Dal 1807 si rintrodusse a Corte e fino al 1815 ebbe di nuovo grande successo, ma nel 1816 la sua sordità fu oramai totale e gli impedì di suonare e dirigere in pubblico.
Trascorse i suoi ultimi anni di vita in ristrettezze economiche.
Ci ha lasciato un grande insegnamento: la musica è vita e ci consente di conoscere. Nella musica l’uomo vive, pensa e crea.
Belli Alessia 1^A